Quando l’Ottava divenne la teoria delle stringhe: Srinivasa A. Ramanujan (nuova edizione di Quando le stelle fanno l’amore)

Un “poverissimo” matematico indiano creerà un ottuplice mondo dimensionale grazie alle sue equazioni modulari definite dal mondo scientifico: numeri magici.

15.00

Nel 1999 con il progetto «Chandra» la Nasa mette in orbita il telescopio più avanzato che l’uomo abbia mai costruito.
Nel 2006 la Nasa sconvolge il mondo scientifico dimostrando come il vuoto non sia mai esistito veramente.
La fisica elabora l’ennesima Teoria del Tutto, la Teoria delle Stringhe, la quale trasforma l’energia oscura in infinitesimali stringhe vibrazionali, madri della materia. Srinivasa Ramanujan, un «poverissimo» matematico indiano creerà un ottuplice mondo dimensionale grazie alle equazioni passate alla storia come «modulari», definite dal mondo scientifico «numeri magici», perché suggerite in sogno dalla dea Namagiri.

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Quando l’ottava divenne la teoria delle stringhe – Srinivasa J. Ramanujan

*(Nuova edizione di “Quando le stelle fanno l’amore”)

Nel 1999 con il progetto «Chandra» la Nasa mette in orbita il telescopio più avanzato che l’uomo abbia mai costruito.
Nel 2006 la Nasa sconvolge il mondo scientifico dimostrando come il vuoto non sia mai esistito veramente.
La fisica elabora l’ennesima Teoria del Tutto, la Teoria delle Stringhe, la quale trasforma l’energia oscura in infinitesimali stringhe vibrazionali, madri della materia. Srinivasa Ramanujan, un «poverissimo» matematico indiano creerà un ottuplice mondo dimensionale grazie alle equazioni passate alla storia come «modulari», definite dal mondo scientifico «numeri magici», perché suggerite in sogno dalla dea Namagiri.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quando l’Ottava divenne la teoria delle stringhe: Srinivasa A. Ramanujan (nuova edizione di Quando le stelle fanno l’amore)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *