Preloader logo

L’ARCHITETTURA DELL’OTTAVA, LA STESSA DEI CERCHI

L’ARCHITETTURA DELL’OTTAVA, LA STESSA DEI CERCHI

Ho volutamente seguito, nella maggior parte dei casi, un certo caos temporale, per sottolineare come, altrettanto caoticamente, abbia vissuto, almeno all’inizio, i miei studi, infatti, ovunque ed in qualsiasi “tempo”, ero in grado di trovare riferimenti riguardanti il sapere sonico dei Cerchi, e la cosa mi creò non pochi problemi in quanto, pur avendo trovato un unico filo conduttore univoco, ebbi molta difficoltà a dare allo stesso un’organizzazione chiara.
Era infatti tale la mole di esempi riguardante l’OTTAVA, da rimanere come sospesi davanti ad un precipizio storico, motivo per cui ho voluto, tramite il capitolo precedente, darvi un piccolo saggio della sensazione di inadeguatezza storica da me provata, a causa dell’immensità del fenomeno affrontato, in quanto tutta la Storia Umana ne è coinvolta.
Nel caso delle simbologie dell’Ottava, Madre e Padre di tutto ciò finora scritto, le cose si fanno veramente “difficili”, quindi, anche questa volta, utilizzerò “per fortuna”, dei Cerchi per anticipare alcune scelte “umane“ nell’Architettura, uno dei “temi” che, prima, ha visto coinvolta una delle gemmazioni del sapere dell’OTTAVA: i 7 Cerchi.
Con un certo ordine cronologico, quindi, cercherò di seguire tutte le tracce in cui l’OTTAVA ha determinato le scelte costruttive dell’uomo non nei secoli, ma nei Millenni, anche se ciò potrà sembrare sicuramente presuntuoso.
Prima però, dei distinguo geometrici essenziali.
Penso ricordiate il precedente ed abbondante esempio di Cerchi, tutto dedicato alla simbologia, questa volta “pura“ del numero 8, ebbene la stessa è stata sempre riconfermata dai Cerchi attraverso “esempi” volta per volta diversi, ma allo stesso tempo uguali.
Appena sopra ho utilizzato 8 Petali apparsi nel 2001 per parlare di altri 8 Petali nel passato, spessissimo sono apparsi cerchi in cui la simbologia dell’8, o dei petali, è stata SOSTITUITA dalle 8 Direzioni

Image module
Image module
Image module

Come da sequenze direzionali di 8 cerchi

Image module
Image module

o 2 Quadrati sovrapposti di 45°

Image module

vedrete che, comunque, questa camaleontica capacità dei Cerchi di far apparire “TUTTO” attraverso l’OTTAVA e la sua “sequenza“, diventerà familiare proprio attraverso l’Architettura.
Immaginiamo, ora, come avrebbe potuto l’uomo, volendo sacralizzare un ”concetto genetico universale” come l’Ottava, trasporlo all’interno delle sue capacità “costruttive”.
Probabilmente sarebbe ricorso ad una “geometria” semplice e chiara, come fece. Infatti, da tempo immemorabile, i luoghi spesso sacri, sono contraddistinti da una geometria direi millenaria: l’OTTAGONO.
Ora, nuovamente, un piccolo sforzo di immaginazione nel vedere lo stupore disegnarsi sui volti dei primi archeologi che a 60 Km dal lago Titicaca scoprirono un insediamento abitativo, quello di Chiripa,

Image module

appartenente al periodo Tiahuanachense, chiaramente disporsi secondo una forma Ottagonale.
Soprattutto, osservate questa planimetria plurimillenaria con attenzione, poiché essa nasconde, come i Cerchi, una particolarità unica: risulta, infatti, il prodotto composito di un cortile, dominato centralmente da un obelisco, Quadrato, a sua volta chiaramente compreso da un insieme di case disposte Ottagonalmente.
A questo punto potrete mettere a frutto la prima parte della vostra lettura, per capire perché due forme geometriche numericamente trasponibili in un 4 ed un 8 sono state unite per creare un esempio architettonico abitativo.
Denderah, ricordate, 1\3 e 2\3 della sua composizione in Esseri, era fatta da 4 Donne e 8 Uomini, ebbene a Chiripa, a 3800 metri di altezza, si ritenne, in tempi per noi quasi impronunciabili, di sottolineare quell’importantissima suddivisione “creativa“ dell’OTTAVA, cosa d’altronde confermata proprio dalla Puerta del Sol a pochi chilometri da Chiripa dove spiccano 4\8 esseri alati, o da Semnut con le sue 12 Ruote suddivise in due gruppi di 4 e 8, come dalla Lista Sumera dei Re, con la chiara suddivisione regnante, pari a 1\3 e 2\3.

Oppure, potremmo vedere tale conoscenza geometrica, numerica e vibrazionale, trasformarsi, ai giorni nostri, attraverso un magnifico Crop,

Image module

costituito da 12 cerchi disposti su di un unico perimetro, i quali, senza fraintendimento, fanno capire come solo 4 di essi vengano sottolineati attraverso un diverso colore, il bianco, per distinguerli da gli altri 8.
Stesso sapere sonico indifferente ai millenni, come alle civiltà.
Pazzesco.
Come è pazzesco rivedere la stessa suddivisione geometrica costruttiva nelle mani del grande Federico il quale costruiva a Lucera,

Image module

senza tentennamenti, un palazzo preposto ad ospitare la sua corte, sì “quadrato,” ma chiaramente destinato ad ospitare un cuore “Ottagonale”.
Proprio “lui”, quello Svevo, che di ritorno dalla sua “Crociata” vittoriosa, a livello soprattutto diplomatico, decise e descrisse al suo povero architetto francese la planimetria della più importante testimonianza costruttiva medievale dedicata all’OTTAVA: Castel del Monte.

Image module

Il suo cosmopolitismo, infatti, proprio dalla Terra Santa trasse i migliori frutti, da quel sapere arabo che ormai da tempo custodiva un luogo santo, come quello da cui, secondo la leggenda, Maometto ascese in cielo, all’interno di un Ottagono, chiamando quell’esempio architettonico mussulmano: Cupola delle Rocce.
Che dire poi, delle numerosissime Stelle a 8 punte custodite dalle Cupole delle moschee di tutto il mondo arabo

Image module
Image module

il quale dedica all’Ottagono, tutte le Tombe dei sultani più famosi

Image module
Image module
Image module

Cosa, d’altronde, consueta anche per il mondo cristiano che, ormai da tempo, seppellisce i “suoi grandi” del passato, come Carlo Magno, in simulacri Ottagonali divenuti patrimonio dell’Unesco ad Aquisgrana.

Image module
Image module

La stessa geometria costruttiva verrà utilizzata per i “nostri“ Battisteri,

Image module

come per tutte quelle fontane medioevali che ancora fanno bella mostra di sé in città antiche come la mia.

Image module

A questo punto, penso sia abbastanza normale vedere utilizzato l’Ottagono dal Brunelleschi, in pieno rinascimento, per “costruire” la sua Cupola ancora insuperata

Image module

e far corrispondere ad essa, sul pavimento di S.Maria del Fiore, un fantastico Quadrato intimamente unito ad un Ottagono suddiviso in 24 parti (233).

Image module

Non ci sarà, quindi, nulla da stupirsi, se Leonardo da Vinci creerà planimetrie costruttive dedicate all’OTTAVA

Image module

esattamente come Michelangelo e molti altri grandi personaggi del Rinascimento.

Image module

Tornando ai Cerchi, essi sono in grado di ricordarci come sia possibile parlare dell’OTTAVA attraverso la sovrapposizione di 2 Quadrati,

Image module

cosa del resto risaputa, sempre a livello architettonico, dal mondo arabo,

Image module

come dal sapere costruttivo sciamanico dei Nativi Americani costituito anche dalla Capanna del Sudore a cui dedicherò uno spazio a parte.

Image module

Sarà a questo punto, ordinario, vedere nelle cattedrali di Koln, St.Quentin, Amiens, Reims ,Labirinti dedicati alla simbologia dell’OTTAVA

Image module

custodita spesso in un Quadrato.
Ma mai abbastanza ordinario, sarà vedere un sunto degli esempi tributato dai Cerchi, al numero 8, sostanziarsi per diventare pura architettura sonica nella cattedrale di Wells, nell’Inghilterra Sud-Occidentale

Image module

dove sarà, finalmente, possibile capire cosa “descrivono” tutte le Nervature di quella navata Sonica.
Di nuovo, lasciamo la parola ai Cerchi ed ai loro esempi Direzionali tributati all’OTTAVA

Image module
Image module
Image module

affinché sia semplice capire e vedere, dall’alto, piazza S.Pietro, cuore pulsante della Cristianità, caratterizzata dalle OTTO DIREZIONI, contraddistinte da un diametro di 240 metri.
Un’immagine che, forse, potrà far intuire come il ”Sapere papale”, a cui si attenne il Bernini, mai sia stato completamente all’oscuro del sapere degli Dei, del sapere sonico. Cosa certificata dalla presenza delle OTTO DIREZIONI proprio all’interno del mausoleo cristiano per eccellenza, dove spicca il Baldacchino del grande Bernini contorniato circolarmente da OTTO simboli direzionali del sapere sonico.

Image module

Per non parlare del “solito” Leonardo, grande interprete della Ottuplice direzionalità nell’Architettura

Image module

o della maestria tutta medioevale di trasformare l’Ottava in opere d’arte come i Rosoni.

Image module

Cominciate ora ad apprezzare quanto ci sia, contemporaneamente, nel fenomeno dei Cerchi di “nostro”, di umano, ed in qualche modo di ”alieno”, riuscite a vedere la totale contaminazione fra questi due aspetti, il cui “frutto“, oggi, chiamiamo nelle sue differenziazioni CIVILTA’?
Pensateci su un attimo, nel frattempo prendiamoci uno spazio da dedicare ad un caso molto particolare!
Michele Proclamato
(Tratto da: Una storia di cerchi)

There are 4 comments
  1. Matteo

    ma..la stella a 8punte..non è forse il simbolo dei Maghi del Chaos? (papa Francesco..)

  2. Cinzia

    Ti seguo da anni ti stimo molto perché so da dove sei partito e immagino l’immenso lavoro che hai fatto in questi anni purtroppo non posso leggere quindi ti seguo solo su toutube e ti ascolto ti ascolto e ti ascolto per cercare di trattenere anche solo qualche frammento dell’immenso patrimonio culturale storico e spirituale che ci doni. Purtroppo a causa dell’età e i miei problemi agli occhi e il costo per me elevato non posso fare i tuoi corsi online ma dove posso trovare i tuoi video anche molto vecchi?grazie Cinzia

    • mp

      Cara Cinzia, abbiamo a disposizione 60 audio lezioni, il costo è minimo e sono da ascoltare. Per qualunque info scrivi pure a: claudiaproclamato@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://micheleproclamato.com/wp-content/uploads/2022/04/bg_libri-01-2.png);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 320px;}