IL Labirinto ha le seguenti misure:
Lato minore = 5,65 metri, tale misura rappresenta la Radice Quadrata di “32″ (3\2)
Lato Maggiore = 8,24 metri, anche in questo caso ci troviamo di fronte alla Radice quadrata di “68” (6\8 che frazionato è pari a 3\4)
Da notare, che, se si sommano i numeri primari da cui sono state ottenute le Radici Quadrate, si ottiene la seguente operazione: 32+68+32+68 = 200.
Il rettangolo sede delle Tre ottave, a livello numerico è pari a “200”.
In campo musicale si insegna che Un’Ottava (8) è possibile indicarla numericamente anche con il numero “2”, ciò vuol dire che, indirettamente la metrica utilizzata per costruire il Labirinto di Collemaggio si condensa in Una Ottava
Volendo sintetizzare il Labirinto di Collemaggio “Misura” un’Ottava e contiene Tre Ottave.
Questo è il primo esempio della “dinamica” frattale utilizzata per le Ottave di Collemaggio.
Metrica Tre Ottave
Le Tre Ottave sono costituite da “Sei Cerchi” a loro volta suddivisi da “Cerchi minori” che si caratterizzano attraverso una ben definita Bicromaticità.
Il diametro “Totale” di ogni “Cerchio” è di “Due metri e ottantotto centimetri” “2,88”, quindi, a fronte di “Sei Cerchi” avremo Sei Diametri, la cui somma metrica Totale sarà di “Diciassette Metri e Ventotto Centimetri”(17,28).
5,76 metri sarà la somma di Due diametri che compongono “Una” Ottava a livello metrico (2,88×2)
11,52 metri corrisponderà alla somma di “Due” Ottave (2,88×4).
17,28 metri è la somma totale di tutti i diametri delle Tre Ottave. (2,88×6)
E’ importante notare come Tre Diametri delle Ottave siano pari a 8,64 metri, il che corrisponderà a 1\3 dell’Anno Precessionale. Se a ciò si aggiunge il totale metrico dei diametri, pari a 17,28, avremo anche i 2\3 dell’anno Precessionale. Il loro totale infatti è pari a: 8,64+17,28 = 25,92.
Tale somma corrisponderebbe al numero degli anni della Precessione degli Equinozi trasposti a livello metrico costruttivo, nel Labirinto Aquilano.
In seguito vedremo cosa si nasconde dietro la numerologia Precessionale, è importante capire come il Labirinto di Collemaggio sia una vera e propria “Chiave ” per capire come le Tre Ottave siano la base numerico vibrazionale di una “Legge” Universale utilizzata nel passato per contare, costruire, gestire il tempo, lo spazio, le stelle e probabilmente per capire come il DNA umano, e quindi la sua storia, fosse collegato al divenire cosmico.
Le distanze intermedie esistenti fra le Ottave stesse sono tutte di 1,44 metri, esse sono esattamente Sette (7) come sette sono gli intervalli in una scala di Ottave.
La somma delle distanze intermedie pari a 10,08 metri (144×7) e del valore numerico del Labirinto pari a 25,92 metri è di:
10,08 + 25,92 = 36,00
Il Perimetro delle Tre Ottave è pari a: 2,88 x 3,14 = 9,0432 da notare la sequenza dopo la virgola di chiara provenienza “Sonico-Precessionale” (Perimetro di un cerchio di una Ottava)
9,0432 x 2 =18,0864(Perimetro di Una Ottava)
9,0432 x 3 = 27,1296
9,0432 x 4 = 36,1728 (Perimetro di Due Ottave)
9,0432 x 5 = 45,216
9,0432 x 6 = 54,2592 (Perimetro delle Tre Ottave), dopo la virgola appare completa quella che dovrebbe essere la sequenza finale, in anni, della presunta Precessione.
Il Perimetro finale conserva caratteristiche numeriche piuttosto particolari:es. 5x4x2x5x9x2= 3600. Tale risultato è lo stesso ottenuto dalla somma delle distanze intermedie + il risultato “Sonico-Precessionale” di cui sopra.
La Metrica qui esposta sarà nei capitoli che seguiranno di fondamentale importanza per capire la “Legge delle Tre Ottave”
M. Proclamato
Chiave Metrica delle Tre Ottave del Labirinto di Collemaggio
