…Ma ritorniamo all’annosa questione riguardante il significato e le applicazioni delle simbologie poste nei Cerchi, in ciò che è stato lo sviluppo sociale umano e ritorniamoci attraverso un campo dello scibile, penso, piuttosto conosciuto da tutti. Facciamolo attraverso un cerchio altre volte utilizzato, ve lo dicevo che nei Crop c’è tutto, semplicemente ruotandolo di 90°.

Guardatelo attentamente, bene, ora Stop. Passate la vostra attenzione sulla facciata romanica del Duomo di san Nicola a Bari del 1197, non vedete niente di particolare?

Vi aiuto, osservate le zone sovrastanti i portali di ingresso, forse ora in modo sempre più nitido vedrete apparire le stesse geometrie del Cerchio preso in esame.
Penso vi rendiate conto che ci stiamo occupando di architettura in cui la simbologia dell’Ottava riappare prepotentemente.
Constatato ciò, spostate le vostre riflessioni sull’immagine opportunamente e maldestramente modificata da me, della facciata del duomo di Modena

anche qui un esempio Romanico, dove, penso, possiate apprezzare come la simbologia dell’OTTO sia diventata architettura.
Se vorrete essere, poi così cortesi di contare gli archi minori compresi per ogni OTTO da me sottolineato, vedrete che invariabilmente, pur essendo in gruppi di tre, saranno sempre 6 per ogni Ottava, come chiaro riferimento al momento creativo riassunto simbolicamente attraverso i 6 Petali di molti Crop.
Forse, ed in aggiunta, vi potrà essere di qualche aiuto il sapere che il magnifico rosone centrale è costituito da 24 raggi.
Passiamo alla zona absidale della stessa: (93) noterete come il riferimento ai 7 cerchi faccia sfoggio di sé in un contesto in cui le torri Ottagonali si sommano alla simbologia accennata e da me completata dell’OTTAVA.

Penso possiate concludere che almeno all’esterno tutto ciò che finora è stato detto, è stato trasposto a livello costruttivo. Ed all’interno? Come noterete lo stesso stile accompagnerà anche la progettazione sacra interna.



in tutto e per tutto simile a quella di molte altre Cattedrali, Basiliche, chiaramente Chiostri



e Palazzi nobiliari


sparsi come prima in tutta Europa . Che cosa accomunava tutti questi esempi architettonici in uno stile chiamato Romanico? Una scelta costruttiva che faceva delle forme morbide tutte ispirate al “SEMICERCHIO” o più propriamente chiamato “Arco a tutto Sesto“, con le sue diversificazioni, il principio sul quale basare un “nuovo” tipo di arte.

Vero era che alcuni ordini monastici, famosi per la loro capacità costruttiva, come i Cistercensi, già durante il Romanico si adoperarono per anticipare quello che fu lo splendido periodo Gotico.

Tornando al Romanico penso sia chiaro come la “simbologia sonica” fin qui trattata, abbia costituito l’impulso ”ispirativo“ primario, per la sua nascita, alla luce di una miriade di altri esempi costituiti da facciate di luoghi sacri famosi

dove è lampante il riferimento ai 7 Cerchi, esempio non disdegnato dall’arte orafa di quel 7 periodo, che comunque eccelse sempre attraverso oggetti chiaramente suggeriti da soggetti sonici.

Pur sapendo di ripetermi, voi definireste tutto ciò “esoterico”?. Ed alla stessa stregua, il Crop che ha aperto il tema architettonico, lo “limitereste” come “misterico”? ED in tale contesto come dovrebbe inserirsi la simbologia del cerchio preso in esame: come una novità extraterrestre?, una nota burlesca di alcuni goliardici nullafacenti? o come il prodotto di un’intensa stagione di accoppiamenti di porcospini? Riuscite a vedere il “confine” fra l’informazione presente nei Crop eD un aspetto della crescita della civiltà umana? Sì? Allora, come al solito, andiamo avanti. Seguiamo un’altra tappa dello sviluppo architettonico della civiltà cristiana: sì perché poi parleremo di altre civiltà di questo pianeta. Come dicevo, subito dopo il Romanico, o sarebbe meglio dire durante, scoppiò un nuovo “stile“ che polarizzò tutta l’attenzione costruttiva sacra, soprattutto in Francia, dove tutto ebbe inizio. Ma non è la primogenitura costruttiva che mi interessa, quanto ”l’idea”, la pulsione primaria che ispirò un tale fenomeno macroscopico, che in pochissimo tempo permise la costruzione di centinaia di Basiliche e Cattedrali dalle caratteristiche costruttive ancora oggi uniche ed inimitabili. Nuovamente vorrei che osservaste il frutto geometrico delle TRE OTTAVE tramite il Crop già utilizzato della foto sottostante.

Focalizzate la vostra attenzione sui Petali ed ora pensate a cosa ci potrebbe essere di più sacro dopo l’immagine del numero 8 nell’ambito sonico: chiaramente i Petali che rappresentano a livello geometrico la trasposizione della materia.
Per essere più chiaro i SEI Petali sono ciò che rappresenta la visione celeste posta all’interno dello Zodiaco Egizio.
Come si potrebbe testimoniare tale sapere e rendere grazie ad esso? Semplicemente ispirandosi alla geometria di quei Petali presenti in ogni epoca e presso ogni popolo della terra


E questo avvenne. Furono innalzate immense cattedrali sfruttando ed applicando all‘Architettura un sapere sonico che pareva palese attraverso navate dall’altezza mozzafiato,


chiaramente ispirate dai Petali creativi, che a loro volta ispirarono soffitti famosi, come vetrate dall’unicità indiscussa.


L’Arco a Sesto Acuto aveva soppiantato l’Arco a tutto Sesto, decretando, non solo uno sviluppo architettonico unico nel suo genere, ma un vero cambiamento nel “sentire” di tutti coloro che avrebbero usufruito di quelle geometrie vibrazionali.
Era un appuntamento con la storia dell’umanità, era un appuntamento con la crescita etica, morale, soprattutto religiosa, dell’umanità, iniziato con un “ritrovamento” particolare, avvenuto per mano di un futuro Ordine “particolare”, in un luogo leggendario, come le scuderie del tempio di RE Salomone.
Era arte umana? Era conoscenza oscura? Ed i Crop, alla luce di ciò, sono arte?
O stanno portando all’umanità altre informazioni, come avvenne millenni fa, in previsione, forse, di un nuovo Rinascimento?
Michele Proclamato
(Tratto da: Una storia di cerchi)
Interessantissimo davvero! Io, che sono di Modena, ora potrò finalmente spiegare queste cose alla mia compagna architetto e insegnante di storia dell’arte e ci sarà da ridere!!! Una domanda: La legge del 7 o dell’ottava è convinto anche lei, come Gurdjeff, che governi qualsivoglia intrapresa od esperienza umana e che, come sostiene la quarta via, vi siano degli “indebolimenti” energetici in corrispondenza del Mi e del Fa (3/4) ed alla fine della ottava stessa dopo il SI (al dodicesimo semitono)?
Governa tutto ma quelli non sono Attimi di Debolezza …anzi..